4.3 (1 reviews)

Magie della Valle d'Itria Tra Trulli e Borghi Storici

Cose da vedere ad Alberobello:

Alberobello è la capitale dei trulli, un sito UNESCO che rappresenta il simbolo della Valle d’Itria. Passeggiando per le stradine del centro storico, ti troverai circondato da centinaia di trulli bianchi, alcune delle abitazioni tradizionali più suggestive d’Italia.

Non perdere una visita alla Rione Monti, il quartiere più famoso di Alberobello, con oltre 1.000 trulli ancora abitati.

– Visita:

  • Il Trullo Sovrano (il trullo più grande e caratteristico della città)

  • Il Museo del Territorio (per comprendere meglio la storia e la cultura di Alberobello)

  • I quartieri : Rione Monti e Aia Piccola

  • Chiesa Trullo di Sant’Antonio

  • Trullo Siamese

  • Belvedere Santa Lucia

Alberobello è un comune in provincia di Bari situato in collina nella Valle d’Itria, al centro della Terra dei Trulli. Alberobello è famosa nel mondo per il suo centro storico fatto di Trulli, le costruzioni tipiche con tetti a cono fabbricate in pietra a secco, ed è considerata per questo la Capitale dei Trulli. Interi quartieri di Alberobello, tra cui il Rione Monti ed Aia Piccola, sono interamente costituiti dai caratteristici Trulli

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Alberobello offre numerose attività che incantano ogni visitatore. Molti dei trulli di Alberobello sono negozi o abitazioni private, ma potrai visitarne alcuni all’interno per ammirare la loro struttura. Alcuni di questi sono visitabili e offrono un affascinante viaggio nel tempo.

Cose da vedere a Cisternino:

  • Centro storico
  • Torre Grande (Torre Civica)
  • Chiesa madre di San Nicola
  • Chiesa di Santa Lucia (1500)
  • Santuario della Madonna d’Ibernia (Madonna de Bernis)
  • Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (1600)
  • Chiesa di San Cataldo (1600)
  • Ponte della Madonnina
  • Chiesa di Cristo
  • Torre dell’orologio
  • Giardini di Piazza Garibaldi
  • Masserie
  • Bosco Monti Comunali
  • Trulli
  • Palazzo Vescovile
  • Palazzo del Governatore
  • Palazzo Amati
  • Palazzo Lagravinese
  • Torre Capece

Perchè Cisternino è definita la “Perla della Valle d’Itria”?

È definita la “Perla della Valle d’Itria” per il suo incantevole centro storico, caratterizzato da case bianche, vicoli suggestivi e piazzette pittoresche, che riflettono la tipica architettura pugliese.

Cisternino è un comune di 11205 abitanti in provincia di Brindisi, situato tra le colline nella parte meridionale della Murgia dei Trulli.

È un labirinto di vicoli e stradine, abbracciate da abitazioni in pietra di colore bianco, arricchite da scenografiche ed animate piazzette che si affacciano su alcuni degli scorci scenografici più belli della Puglia.

Questo centro storico è uno dei migliori esempi in Puglia di Architettura Spontanea, un tipo di costruzione che si è sviluppato senza l’intervento di ingegneri o architetti, ma attraverso il passaggio di saperi e tecniche artigianali da una generazione all’altra.

Le case, con le loro facciate imbiancate a calce e le piccole corti interne, sono disposte in modo organico, adattandosi perfettamente al terreno e alle esigenze della vita quotidiana.

Nonostante le sue dimensioni contenute, il centro storico di Cisternino è un vero gioiello, dove ogni angolo racconta una storia. Pur non vantando una grande quantità di monumenti, la sua atmosfera intima e raccolta permette di esplorarlo con calma, assaporando ogni dettaglio.

È un luogo che si può visitare tranquillamente in una giornata, lasciandosi affascinare dall’armonia architettonica e dalla bellezza senza tempo che pervade ogni angolo del borgo.

Cose da vedere a Ostuni:

  • Centro Storico Ostuni
  • Centro storico alto
  • Piazza della Libertà e Colonna di Sant’Oronzo
  • Chiesa di San Francesco d’Assisi
  • Cattedrale Santa Maria
  • Arco Scoppa
  • Orto Giardino Botanico
  • Museo Diocesano di Ostuni
  • Chiesa di San Vito martire
  • Porta San Demetrio e Porta Nova
  • Santuario Madonna della Grata
  • Palazzo Tanzarella
  • Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale

Ostuni è un borgo piacevolissimo da visitare sia per una viaggio in giornata che per periodi di vacanza più lunghi.

Se ci si vuole soffermare e visitare i palazzi, le chiese, i musei, le esposizioni e i vari punti di interesse naturalmente un giorno non basta, ma i visitatori estivi che preferiscono spostarsi ogni giorno in luoghi diversi della Puglia non rimarranno delusi dall’accoglienza e dalle meraviglie a cielo aperto che la città offre ai viaggiatori.

Cose da vedere a Martina Franca:

  • Centro Storico
  • Basilica di San Martino
  • Palazzo Ducale
  • Piazza Maria Immacolata
  • Chiesa di Sant’Antonio dei Cappuccini
  • Piazza XX Settembre
  • Porta di Santo Stefano
  • Muba – Museo della Basilica di San Martino
  • Parrocchia Santa Famiglia
  • Parrocchia del Carmine
  • Chiesa San Domenico
  • Piazza Roma
  • Palazzo dell’Università e Torre dell’orologio
  • Chiesa del Monte Purgatorio

Incluso:

Trasporto da e per l’attrazione
Commento audio
Welcome kit

Escluso:

Cibo e bevande
Souvenir e merchandise
Attività o attrazioni aggiuntive

4.3 / 5

(1 reviews)

Quality

5/5

Price

4/5

Service

4/5

admin

9 mesi ago

5City views from The High Roller were absolutely stunning! It\’s a fantastic way to see the Strip and the surrounding area. The cabins are spacious and comfortable, and the audio commentary adds an extra layer of enjoyment. Highly recommend!

Leave feedback

  • Quality
  • Price
  • Service

Esperienze autentiche con Puglia Tour Service

Puglia Tour Service nasce con l’obiettivo di far vivere esperienze autentiche e memorabili nel cuore della nostra terra: la Puglia. Crediamo che ogni viaggio sia un’opportunità per emozionarsi, conoscere e lasciarsi ispirare dalla bellezza dei luoghi e delle persone.

Maggiori info? Chiamaci

Vuoi diventare affiliato?

Scrivici a info@pugliatourservice.com

Puglia Tour Service

Via del Commercio n. 6 - Zona Industriale - 72028 Torre S. Susanna (Br)

© 2025 All rights reserved - Made with ❤ by Sivvia