Lecce, la capitale del Salento, è una delle città più affascinanti della Puglia, famosa per il suo straordinario patrimonio barocco, la sua storia millenaria e l’atmosfera vivace e accogliente. Un tour di Lecce ti porterà a scoprire monumenti storici, piazze incantevoli e chiese maestose, ma anche a godere della cultura locale, delle tradizioni e delle prelibatezze culinarie. Ecco un itinerario ideale per un tour di Lecce.
1. Piazza del Duomo
Inizia il tuo tour dalla Piazza del Duomo, una delle piazze più belle d’Italia. È circondata da alcuni dei monumenti più emblematici della città:
– Cattedrale di Lecce (Duomo di Lecce): una chiesa barocca spettacolare con una facciata mozzafiato e un interno riccamente decorato. L’interno è caratterizzato da altari dorati e affreschi che raccontano la storia della città e della fede cristiana.
– Campanile di Lecce: un campanile alto 70 metri che offre una vista panoramica spettacolare sulla città. Puoi salire per ammirare il panorama della città vecchia e dei suoi tetti in pietra calcarea.
– Palazzo Vescovile e Palazzo del Seminario: due edifici storici che circondano la piazza, con bellissimi portali e decorazioni in stile barocco.
La piazza è un perfetto esempio di architettura barocca, con edifici che si affacciano su di essa creando un’atmosfera unica.
2. Basilica di Santa Croce
Uno dei punti salienti del barocco leccese è sicuramente la Basilica di Santa Croce, una delle chiese più imponenti della città. La facciata è decorata con una miriade di dettagli, tra cui figure bibliche, santi e scene mitologiche, che ti lasceranno senza parole. All’interno, la chiesa è altrettanto affascinante, con un’atmosfera di serenità e sacralità.
3. Piazza Sant’Oronzo
Questa piazza è il cuore pulsante di Lecce, dove passato e presente si incontrano. Qui troverai:
– Anfiteatro Romano: uno degli edifici romani più significativi della città, che risale al II secolo d.C. e poteva ospitare fino a 25.000 spettatori. Oggi puoi vedere parte dei suoi resti, con una pavimentazione in pietra che evidenzia la grandezza dell’epoca romana.
– Colonna di Sant’Oronzo: una colonna alta 29 metri che funge da punto di riferimento della città e che segna l’ingresso della città romana. Sulla cima c’è una statua di Sant’Oronzo, il patrono di Lecce.
– Palazzo del Governo: un imponente palazzo che oggi ospita la sede della prefettura, con una facciata elegante che si affaccia sulla piazza
4. Porta Napoli
Proseguendo verso il quartiere delle 100 chiese, si arriva a Porta Napoli, una delle porte d’ingresso alla città vecchia di Lecce. Questa porta trionfale, eretta nel 1548, è un simbolo della città e un esempio perfetto di architettura rinascimentale. La porta si erge maestosa, con un arco a tutto sesto sormontato da una statua di Sant’Oronzo.
5. Teatro Romano e Museo Archeologico
Nel cuore della città si trova il Teatro Romano, situato vicino alla Piazza Sant’Oronzo. Nonostante sia stato parzialmente distrutto, è possibile ammirare i resti dell’antico teatro, risalente al I secolo d.C., che una volta ospitava rappresentazioni teatrali.
Accanto al teatro, puoi visitare il Museo Archeologico Provinciale Sigismondo Castromediano, che ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia antica della città, dai tempi dei Messapi fino all’epoca romana.
6. Convento degli Agostiniani e Chiesa di Sant’Angelo
Un altro angolo nascosto ma affascinante di Lecce è il Convento degli Agostiniani, un complesso che include la Chiesa di Sant’Angelo, un esempio straordinario di architettura religiosa barocca, con affreschi e opere d’arte che catturano l’essenza del periodo.
7. Museo Faggiano
Per un’ulteriore immersione nella storia di Lecce, visita il Museo Faggiano, un interessante museo privato che si trova in un antico palazzo del centro. Durante i lavori di ristrutturazione, sono stati scoperti reperti storici risalenti all’epoca romana, medievale e moderna, trasformando il museo in un vero e proprio viaggio nel tempo.
8. Le Mura di Lecce e il Parco della Rimembranza
Se hai voglia di una passeggiata all’aperto, dirigiti verso le mura di Lecce, che circondano il centro storico. Qui troverai anche il Parco della Rimembranza, un’area verde perfetta per rilassarti e godere di un po’ di tranquillità, con una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti.
9. Passeggiata nel Centro Storico e Shopping
Non perdere una passeggiata per le strade del centro storico, come via Trinchese, via Giuseppe Libertini e via del Duomo, dove troverai negozi di artigianato locale, boutique di moda e caffè accoglienti. Lecce è famosa per i suoi prodotti tipici come la pietra leccese, utilizzata per la costruzione degli edifici storici, e per le ceramiche artigianali. Fermati in uno dei caffè locali per assaporare un buon caffè leccese (un caffè freddo con latte di mandorla), un’istituzione della città.
10. Cena Tipica e Pasticciotto
Concludi la tua giornata con una cena tipica leccese. I piatti da non perdere includono:
– Ciceri e tria (pasta con ceci e frittura di pasta)
– Frittura di pesce o parmigiana di melanzane
– Rustico leccese (uno snack salato a base di sfoglia, crema di ricotta e pomodoro)
E, naturalmente, non puoi lasciare Lecce senza assaporare il pasticciotto leccese, un dolce a base di pasta frolla ripieno di crema pasticcera, che è una vera delizia.
11. La Magia del Tramonto su Lecce
Per un’esperienza unica, non perdere il tramonto a Lecce. Le luci della città si riflettono sulle facciate in pietra leccese, creando un’atmosfera magica. Se hai la possibilità, sali su uno dei punti panoramici per goderti il panorama mozzafiato della città al calar del sole.
Incluso:
Trasporto da e per l’attrazione
Commento audio
Welcome kit
Escluso:
Cibo e bevande
Souvenir e merchandise
Attività o attrazioni aggiuntive
(1 reviews)
Quality
4/5
Price
5/5
Service
5/5
Rosa Nul
7 mesi ago
5While learning about its rich history and famous landmarks along the way.
Puglia Tour Service nasce con l’obiettivo di far vivere esperienze autentiche e memorabili nel cuore della nostra terra: la Puglia. Crediamo che ogni viaggio sia un’opportunità per emozionarsi, conoscere e lasciarsi ispirare dalla bellezza dei luoghi e delle persone.
Maggiori info? Chiamaci
Scrivici a info@pugliatourservice.com
Via del Commercio n. 6 - Zona Industriale - 72028 Torre S. Susanna (Br)
© 2025 All rights reserved - Made with ❤ by Sivvia
Leave feedback